Il Parco e l'Antiquarium, aperti dal 2004, offrono al pubblico uno spazio verde al centro della città, in cui sono conservati resti delle fondazioni dei muri radiali e perimetrali del monumento, e un museo che illustra storia e caratteristiche dell'anfiteatro di Milano e presenta i risultati delle indagini archeologiche condotte recentemente nel quartiere.
Il museo e il parco archeologico sono gestiti dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia e il direttore responsabile è la Dott.ssa Anna Maria Fedeli.
Questo sito internet è strutturalmente organizzato in tre parti:
La realizzazione del nuovo sito internet pertinente al Parco è inserita nell'ambito di "MuseiD-Italia" con lo scopo di raccogliere in un unico importante progetto di valore strategico attività e realizzazioni già esistenti nel campo del sistema museale e valorizzare i risultati ponendoli in un contesto di più ampia costituzione di un “Sistema museale nazionale”. Il progetto prevede la digitalizzazione del patrimonio, la comunicazione sul web, l’e-commerce, la realizzazione di “Musei impossibili”, attraverso la ricomposizione, all’interno dello stesso ambiente virtuale, di opere (di uno stesso autore, di una corrente artistica, di una determinata tipologia) situate realmente in diverse istituzioni e in differenti paesi.